
27 Nov Polpette di cavolfiore viola
Quando si vuole perseguire uno stile di vita sano una delle cose più importanti, oltre alla qualità, è la ricerca della stagionalità e della località dei cibi. Difatti, poiché siamo esseri territoriali, digeriamo meglio ciò che appartiene alle stagioni delle nostre regioni di appartenenza, ecco perché vi invitiamo a recarvi negli ortofrutta o dai vostri contadini per riscoprire ciò che realmente nasce e cresce in questo periodo dell’anno.
Non è un caso che alla base della cucina dei periodi freddi vi siano le crucifere, ossia la famiglia dei cavoli.
Questi hanno il potere di “riscaldarci” dall’interno.
Le polpette vegetariane pensate per voi dalla nostra Francesca sono delicate e sfiziose, a base di cavolfiore viola, uno degli ortaggi più saporiti e colorati della stagione autunnale, da immergere in una salsa a base di peperone giallo e curcuma. Buonissime!
Ingredienti per le polpette:
400 g di cavolfiore viola
150 g di parmigiano 30 mesi
150 g di pangrattato (regola a piacere in base alla consistenza)
1 uovo
sale e pepe q.b.
Semi di sesamo per impanare le polpette
Ingredienti per la salsa:
1 peperone giallo di media grandezza
50 ml di panna di soia
sale q.b.
Curcuma q.b.
Procedimento per le polpette:
Fai bollire il cavolfiore con le foglie, poi una volta scolato rimuovi le foglie e i gambi.
Schiaccia il tutto e lascia freddare.
Una volta a temperatura ambiente unisci l’uovo, il sale e il pepe a piacere e il parmigiano. Poco per volta unisci al composto anche il pangrattato e continuare ad amalgamare bene fino a che non sarà della consistenza desiderata.
Aiutati con le mani per formare delle polpette ben compatte.
Cospargi le polpette con i semi di sesamo e posiziona le polpette sopra ad una teglia foderata con carta forno.
Cuoci in forno ventilato a 180°C per 15/20 minuti.
Procedimento per la salsa:
Pulisci il peperone, rimuovendo i semi e i filetti bianchi all’interno. Taglia grossolanamente in pezzi e frulla assieme ad un po’ di sale e alla curcuma e alla panna di soia.
Aiutati con un colino per filtrare la purea di peperone, riponendo da parte le fibre.
Versa in un pentolino e fai bollire per qualche minuto, mescolando continuamente.