
16 Set Caduta dei capelli. Alcune cause e possibili rimedi dalla fitoterapia alla micoterapia.
Uno dei problemi che riscontriamo maggiormente in questa fase dell’anno nei nostri clienti è la caduta dei capelli.
Un sintomo da analizzare ed interpretare con attenzione.
Questo infatti ci può dare risposte sul nostro stato di salute.
Le cause da cui può dipendere la caduta dei capelli sono solitamente:
- un normale ricambio dovuto al cambio di stagione
- una fonte di stress
- un cattivo assorbimento dei nutrienti a livello intestinale
- un cambio di alimentazione
- un disequilibrio ormonale
- uno scompenso del sistema immunitario
Molte di queste cause sono fortemente interconnesse
Ad esempio un forte stress può essere somatizzato a livello intestinale, originando un’infiammazione che alla lunga può provocare un malassorbimento dei nutrienti e creare una dispersione che oltre a farci sentire affaticati può manifestarsi con la perdita di capelli.
In questi casi il rimedio più consigliato è un buon ricostituente che ci sostenga, come la pappa reale, un supporto energetico profondo come può essere il fungo Cordyceps e un aiuto dal punto di vista psicosomatico dato dal fungo Hericium. Infine, fondamentale, un probiotico che intervenga per ripopolare la nostra flora intestinale e sfiammare l’intestino.
Una modifica nella nostra alimentazione, come ad esempio il passaggio ad una dieta ipocalorica o volutamente sbilanciata per ottenere un dimagrimento può causare involontariamente una perdita di capelli. Lo stesso può derivare anche da un’intolleranza alimentare, da un’allergia a noi ancora non nota. In questi casi il consiglio è sempre lavorare sul benessere intestinale attraverso l’uso di probiotici ed integratori remineralizzanti a base di equiseto, miglio, silicio organico.
Anche i disequilibri ormonali legati alla menopausa oppure ad esempio all’ovaio policistico, possono essere correlati ad una caduta eccessiva dei capelli, in questi casi il consiglio è di intervenire con rimedi che rimandino alla medicina mediterranea, con l’uso di alcune piante specifiche come agnocasto, cimicifuga e trifoglio unitamente ai macerati delle gemme di sanguinello, tamerice, mirtillo e lampone. Per informazioni dettagliate siamo a vostra disposizione in negozio.
Quando invece le cause sono legate al sistema immunitario e alla tiroide tornano ad aiutarci sempre i funghi e la micoterapia: importantissimo è il fungo Reishi accostato al già noto Cordyceps, per le loro proprietà riequilibranti e nutrienti oltre al fungo Polyporus.